Le misure Garanzia Giovani

Il programma Garanzia Giovani al fine di raggiungere i suoi obiettivi prevede le seguenti misure:
ACCOGLIENZA
Prevede informazioni sugli obiettivi della Garanzia Giovani, sui servizi previsti dal Programma in ambito regionale, le opportunità, le misure disponibili, il loro funzionamento. Se ancora non hai aderito a Garanzia Giovani, avvia ora la fase di registrazione (link per registrazione) ed inserisci i tuoi dati personali.
ORIENTAMENTO
Prevede un colloquio individuale con un operatore che individuerà un percorso di inserimento personalizzato coerente con le tue caratteristiche personali, formative e professionali (profiling). In alcuni casi è previsto un secondo colloquio conoscitivo per approfondire le attitudini personali e professionali (orientamento di II livello).
FORMAZIONE
Strumento fondamentale per acquisire maggiori conoscenze e competenze spendibili nel mercato del lavoro, avvicinare il mondo della scuola a quello delle imprese e del lavoro. È possibile intraprendere un percorso di formazione orientato all’inserimento lavorativo o al reinserimento nei percorsi formativi, per giovani di età inferiore ai 19 anni.
Accompagnamento al lavoro
È una delle misure attivabili all’interno del percorso personalizzato individuato durante la fase di orientamento. Sostiene la realizzazione di un’esperienza lavorativa o di un contratto di apprendistato e offre un supporto nella fase di ingresso nel mercato del lavoro.
APPRENDISTATO
È un contratto di lavoro assimilabile a un contratto a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione, all’occupazione e al primo inserimento lavorativo. Esistono tre tipologie di apprendistato: Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale; Apprendistato professionalizzante o Contratto di mestiere, Apprendistato per l’Alta formazione e la Ricerca.
REINSERIMENTO DI GIOVANI 15-18ENNI IN PERCORSI FORMATIVI
Obiettivo è reinserire i giovani in obbligo formativo in percorsi di istruzione e formazione professionale, allo scopo di consolidare le conoscenze di base e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
TIROCINIO
Permette di fare una vera e propria esperienza in azienda e ha una durata di 6 mesi (12 mesi nel caso di disabili o svantaggiati ai sensi della legge 381/91). Tali limiti di durata possono essere estesi in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida nazionali sui tirocini. Esso è finalizzato all’arricchimento delle conoscenze, all’acquisizione di competenze professionali e all’inserimento e reinserimento lavorativo.
SERVIZIO CIVILE
Permette di fare un’esperienza formativa di crescita civica e di partecipazione sociale, operando concretamente all’interno di progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza. Durata servizio: di 12 mesi. Prevede un impegno settimanale dalle 30 alle 36 ore o monte ore annuo non inferiore alle 1.400 ore complessive.
SOSTEGNO ALL’AUTOIMPIEGO E ALL’AUTOIMPRENDITORIALITA’
Obiettivo della misura è il supporto all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità per i giovani fino ai 29 anni, fornendo servizi in grado di rispondere ai diversi bisogni dello start-up e post-start up, favorendo l’accesso a incentivi alla creazione di impresa non a fondo perduto e/o l’attivazione degli incentivi pubblici nazionali e regionali.